Skip to content Skip to footer

Incontro alla vendemmia 2020

Uno dei momenti più belli in un’azienda vitivinicola: l’avvicinarsi della vendemmia.

Un perc犀利士
orso che giunge a compimento. L’andamento climatico, le scelte fatte e il lavoro di tutta la stagione andranno a riassumersi in ogni grappolo di uva che coglieremo.  L’uva che porteremo in cantina sarà la nostra prima pagella di quest’anno.

E’ stata una stagione favorevole sia dal punto di vista delle precipitazioni, abbondanti in autunno ed inizio primavera, sia da quello della temperatura. L’estate è proseguita con temperature alte, soprattutto nel mese di luglio, ma notti relativamente fresche con escursioni termiche di 10/15 gradi. Le piogge di inizio agosto hanno accelerato la fase di invaiatura (da diversi anni non si vedeva l’uva completamente invaiata a metà agosto!). Nel mese di Agosto le viti hanno sofferto il caldo e la siccità, ma le piogge di fine mese(60 mm in due giorni) hanno riportato tutto in movimento ed ora le piante stanno lavorando bene con giuste temperature e quantità di sole.

Registriamo una diminuzione della produzione(-15% rispetto al 2019) – i nostri vigneti, a cordone speronato, hanno prodotto meno a causa del freddo nella fase di ripresa vegetativa.

Quindi meno uva, ma prospettiamo di arrivare a completa maturazione nei consueti tempi per la vendemmia, e la qualità sembra essere molto promettente….

Stiamo faccendo i controlli sulle uve per valutare quando iniziare(inizieremo con i Merlot) – fra qualche giorno avremo un’idea più precisa sul potenziale polifenolico e quindi la reale qualità delle uve; per i Sangiovese, come sempre, tutto dipenderà anche dalle condizioni climatiche nelle prossime 2 settimane circa. Lo spirito è alto!