Raccolta Olive iniziata
Abbiamo iniziato la raccolta delle olive: in attesa di ascoltare le parole dell’agronomo sullo stato delle olive e i primi assaggi dell’olio nuovo, condividiamo qualche immagine suggestiva
Abbiamo iniziato la raccolta delle olive: in attesa di ascoltare le parole dell’agronomo sullo stato delle olive e i primi assaggi dell’olio nuovo, condividiamo qualche immagine suggestiva
(…leggi puntate precedenti: qui) Sono sempre le ultimissime settimane della stagione di maturazione delle uve a determinare la qualità finale dell’annata. Infatti, l’annata 2020 qualitativamente non è stata facile, sebbene le premesse fossero ottime fino a 3 settimane prima della raccolta. Con l’arrivo delle piogge sulla fine di Settembre ed inizio Ottobre tutto si è complicato.Avendo un’ampia estensione di vigneti, ogni anno riscontriamo espressioni diverse nei nostri vigneti di SANGIOVESE: quest’anno più che mai l’ubicazione e l’esposizione di ogni vigneto hanno
(…leggi puntate precedenti: qui) La nostra vendemmia è terminata, tutte le uve sono in cantina.Quest’anno la vendemmia è stata un po’ anticipata nei vigneti più giovani che avevano sofferto un po’ le alte temperature e lo stress idrico nel corso del mese di Agosto. Ma alla fine un po’ accelerata, a causa delle piogge incalzanti da fine Settembre.Anche lo scorso anno la vendemmia non è stata lunga, paragoniamo le nostre date di vendemmia tra il 2019 e il 2020:2019
(…leggi puntate precedenti: qui) La vendemmia procede, le uve Sangiovese che hanno già raggiunto la loro piena maturazione arrivano in cantina e intraprendono il loro processo di trasformazione. La maggior parte di queste uve compiranno la fermentazione alcolica in piccoli tini di acciaio – solo per alcune uve sangiovese la scelta ricade sulla fermentazione in legno. In questo caso utilizziamo barriques cosidette “sfinite”, di terzo o quarto passaggio.
(…leggi puntate precedenti: qui)La raccolta procede. Abbiamo raccolto circa 5000 ql di uva su 100 ettari - rese basse(meno di 45 ql/ettaro) che hanno confermato la nostra PREVISIONE - rimangono circa 50 ettari tra sangiovese, cabernet e petit verdot.Abbiamo iniziato a raccogliere le uve sangiovesi migliori per il nostro Chianti Classico Riserva: grande SODDISFAZIONE, i sangiovesi sono ancora sani e belli, nonostante le ripetute piogge.La PREOCCUPAZIONE ora è piuttosto rappresentata dai terreni intrisi d’acqua, in alcuni non potremo utilizzare le
Continuiamo i nostri aggiornamenti su tutto quello avviene a Castello di Gabbiano in questo intenso periodo di vendemmia, in vigna, in cantina, in barricaia,
Eccoci di nuovo a raccontarvi cosa avviene a Castello di Gabbiano in questo intenso periodo di vendemmia, in vigna, in cantina, in barricaia
BOOK
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per capire quali cookie ed in che modo vengono utilizzati, consulta la nostra pagina dellaPrivacy. Accetta i cookie cliccando sul pulsante 'Accetta'. In qualsiasi momento dalla pagina relativa potrai rivedere e cambiare il tuo consenso. MAGGIORI INFORMAZIONI
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.