Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Annata 2022: la forza della Natura!

Incredibile la risposta della natura alle provocazioni del clima. Osserviamo i vigneti più giovani, che hanno molto accusato lo stress idrico prima e, successivamente, l’attacco di un’importante grandinata:  assistiamo ad un fenomeno di rivegetazione straordinario, quasi fosse primavera... E’ la risposta fisiologica della vite ad una potente grandinata. Ritrovato il nutrimento, l’acqua, le energie che mancando avevano…

Read More

Annata 2022 : quante sfide!

L’annata 2022 ci ha presentato diverse sfide, dalle altissime temperature alla siccità, le abbiamo raccontate tutte strada facendo. Tuttavia, a fine Luglio le aspettative erano ancora alte, tanti vigneti promettevano molto bene, mancava giusto un po’ di acqua a garantire un frutto eccellente... C’è sempre un’incognita nell’ultima fase di maturazione dell’uva, il rischio grandine.  Quest’anno è…

Read More

Annata 2022: situazione a fine Luglio

Dopo circa un mese, ci confrontiamo di nuovo col nostro agronomo, chiediamo aggiornamenti sulle condizioni dei nostri vigneti. Come reagiscono le viti alle temperature anomale e alla siccità di questo periodo? Francesco Caselli dice “La situazione si presenta molto diversa da vigneto a vigneto, secondo l’età dei vigneti, l’esposizione, il suolo” Dalla sua descrizione delle diversificate condizioni…

Read More

ANNATA 2022: aspettative a metà giugno

Abbiamo intervistato il nostro agronomo, chiedendogli in che modo una stagione estiva così anticipata possa condizionare la crescita delle uve nei nostri vigneti. Le sue parole: “Ad oggi, metà Giugno, le condizioni dei nostri vigneti si possono definire normali; nessun evento che incida su qualità o quantità. Potremmo affiancare questa annata, oggi, alle condizioni registrate a…

Read More

VENDEMMIA 2021: CONDIZIONI CLIMATICHE

Che annata ci aspettiamo in Chianti Classico(oggi)? Le piogge primaverili hanno permesso un buon sviluppo vegetativo e fornito riserve idriche sufficienti. L’unico fenomeno è stata la leggera difformità nei tempi di crescita dei germogli in primavera, dovutia alle temperature sotto la media, che hanno momentaneamente fermato lo sviluppo vegetativo in alcune zone. Il gelo di aprile…

Read More

Marzo 2024

15%

di sconto su tutti i soggiorni

×