
Dark Knight
I.G.T. Toscana
“Un vino potente e suadente”
Nasce dalla vinificazione delle nostre migliori uve Merlot, Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc.
Dipende dall’andamento dell’annata: il vitigno che meglio si è espresso diventa il primo attore del vino per quell’annata. Un vino che si distingue sempre per grande intensità, struttura, corpo e complessità.
Condizioni Annata
Un raccolto notevolmente più scarso della media in termini quantitativi, ma capace, in ogni regione d’Italia, di superare indenni gli eccessi climatici, fornendo uve sane e belle, equilibrate per alcol e acidità, e preannunciando grandi vini.
Dopo la gelata in Aprile, in Toscana, il caldo insolito e la siccità estiva hanno ulteriormente ridotto la produzione di uva(le viti più giovani non hanno raggiunto la piena crescita) che si è epressa anche in basse rese. Settembre è stato propizio: soleggiato, con buone escursioni termiche tra il giorno e la notte, qualche pioggia leggera e una buona ventilazione, hanno permesso di raccogliere nel mese di ottobre delle uve sangiovese sane e ben maturate.
Le gelate di aprile(tra il 18 e il 20) hanno colpito alcune zone, andando a compromettere parte del germogliamento che era stato da buono a ottimo in tutti i vigneti. Questo ha avuto ripercussioni negative su tutte le fasi successive. L’anno è stato poi caratterizzato da alte temperature e siccità, che ha colpito l’intera regione, difficilmente compensabile con interventi di soccorso irriguo. Queste condizioni hanno determinato un’incidenza di malattia insignificante, uve sane, con una gradazione superiore rispetto agli ultimi cinque anni. La siccità ha danneggiato i vigneti di Sangiovese più giovani; le piogge di inizio settembre hanno invece innalzato il livello qualitativo delle uve nei nostri vigneti più vecchi. La raccolta è stata anticipata di 18/21 giorni rispetto alla media.